Capello corto. Finalmente, dopo anni di chioma alla star del rock, ecco Valentino coi capelli corti. Bello eri bello, eh. Un angelo. anzi, un figaccione stile californiano da uscire a cena con le baywatch più uau. Però c'era anche che qualcuno ti parlava al femminile. E non ci piaceva. C'era che qualche bambino, a scuola e al parchetto, ti chiamavano Valentina. E noi ci incazzavamo. E allora ecco risolto il problema alla radice. Nel verso senso della parola. Di bulbo. E poi, ti dirò, adesso mi ricordi tanto la mia bambina alla tua età. E anche questo è bellissimo.
Altri due progressi di quelli che piacciono al nonno. I menù di Valentino non sono più limitati alla sola pasta all'olio e alla fettina. Oggi ti sei mangiato, su tua richiesta, gli gnocchi di semolino. E mica pochi, poi. E poi, sorpresa sorpresa, ti piace il peperoncino. Ne avevo messo un minimo nel sugo delle polpette. Quel tanto che ti ha fatto esclamare, ma con una faccia di piacevole sorpresa, "è salato!". Si dice "piccante", fa nulla. Ma l'importante è non doverlo più levare d'ora in poi.
domenica 12 novembre 2017
venerdì 4 agosto 2017
Guarda che faccia da impunito contento adesso che lì al mare è arrivata tua madre. Te possino... Le due settimane appena finite sono state la "prova di crescita" annuale che si chiede a un bambino fortunato, di quelli che si possono permettere un mese intero di villeggiatura: il periodo lontano dai genitori e dalle abitudini domestiche. Per tua madre erano estati intere assieme ai nonni che si alternavano nella casa di Pomposa. Non so, e non ho mai indagato, quanto sentisse lei la nostra assenza. Per me, che a mia volta venivo lasciato per tante settimane, nella stessa casa, con le diverse zie, le domeniche sera erano tristezza infinita. Non ti dico, poi, quando i miei genitori ebbero la "sciagurata" idea di mandarmi in colonia. O quando mi mandarono per un mese a Tubingen a imparare il tedesco assieme alla, comunque divertentissima, cugina Loredana. Tutto questo per dirti che nessuno capisce meglio di me la gioia che hai provato quando, dopo due settimane, hai visto nonno e nonna fare le valigie. E come ci aiutavi a chiuderle.
Devo riconoscerti però che la prova l'hai superata con molta dignità: zero capricci e senso di grande responsabilità verso due vecchietti che si stancano presto delle corse sulla spiaggia e dei bagni in mare. Qualche volta ti è scappato un "mi manca Roma". "Per i tuoi genitori?" "No" "Per Damiano?" "No" "Per il centro estivo?" "No" "E allora?" "Per il wi-fi". Segno dei tempi. Del resto a tuo fratello, per il suo compleanno, gli hai regalato due giga.
Non dirò a nessuno che praticamente ogni notte mi hai cacciato dal lettone per stringerti a nonna, è un regalo che ho fatto anche a lei. E conserverò come un segreto anche le cavolate inventate per convincere nonna a metterti i calzoni lunghi per uscire la sera. "Ho freddo alle gambe, nonna" mentre entravamo e uscivamo dalla doccia per l'afa che faceva. E io "Beh, stasera sento un poco freddo anche io.". Ragazzo, queste donne non capiscono che cosa significa per un leader portare i pantaloni lunghi. Proprio loro che da bambine guardavano, per la stessa ragione, solo quelli più grandi di noi. Dammi il cinque. Ti aspetto a casa. Col wi-fi.
Devo riconoscerti però che la prova l'hai superata con molta dignità: zero capricci e senso di grande responsabilità verso due vecchietti che si stancano presto delle corse sulla spiaggia e dei bagni in mare. Qualche volta ti è scappato un "mi manca Roma". "Per i tuoi genitori?" "No" "Per Damiano?" "No" "Per il centro estivo?" "No" "E allora?" "Per il wi-fi". Segno dei tempi. Del resto a tuo fratello, per il suo compleanno, gli hai regalato due giga.

sabato 10 giugno 2017
Con l'occhiolino dobbiamo ancora perfezionare...
Con l'occhiolino dobbiamo ancora perfezionare ma per tutto il resto diciamo che siamo a buon punto. Figlio di una biondina cresciuta a pane, nutella e Queen, nipote di quel tale che, solo di poco più grande di te, organizzava in garage il Festival del Bambino di via Cosmè Tura, e usava come microfono la pompa della bicicletta, questo Rock Valentino è il minimo contrattuale.
Al tuo fianco la mammoletta è Andrea Ra. Come da foto. Però c'è dentro di te quel minimo di classe che ti fa scartare il basso ("si suona con le dita, non mi piace") e preferire la chitarra classica col suo plettro. Intanto ci diamo di batteria e fortuna che c'è il simulatore con le cuffie.

E comunque, rocker o non rocker sei un grande attore, sempre come da foto. A destra l'interprete aggressivo dei grandi sfracelli, quello col vocione perchè, tra le altre qualità, hai già una voce molto interessante. Qui sotto poi il bambino che sei: dolce, sognatore e ironico. "Valentino, ti sei divertito al concerto di Andrea Ra?". "Non finiva mai!". "La prossima volta diciamo a mamma di portarti dai nonni?". "Si". Ottimo. Così perfezioneremo la strizzatina d'occhi. Uno chiuso e uno aperto, ricorda. Controllare la bocca, che deve rimanere chiusa. Mai, dico mai, aperta solo dalla metà dell'occhio chiuso. Dopodichè penseremo al sorriso d'intesa.
lunedì 27 febbraio 2017
Libera pasta in libero Stato
"E' un poco moscia". La pasta. Cioè la scatola scrive 12 minuti, la cuociamo nove, e la giudichi "tenerina". Con tutto che tua bisnonna la trovava cruda dopo venti minuti quando ormai usciva dalla pentola da sola. Dio benedica i tuoi dentini da latte, ragazuolo. Ieri l'ho assaggiata dopo sei minuti. Boh. L'ho fatta assaggiare a tua madre la quale ha fatto una faccia poi ha deciso "diamogliela così". Un filo d'olio e l'hai spolverata via in un baleno. Faceva crunch crunch.
A proposito di pasta da ieri sei ufficialmente arruolato aiuto fornaio. Garzone. Qui da noi, da una decina di anni, il pane emiliano lo si fa in casa. Cominciammo quando i tuoi bisnonni, Silvia e Attilio, si trasferirono qui vicino a noi lasciando la terra nella quale avevano vissuto per oltre ottant'anni. Si adattarono a tutto con un'elasticità inaspettata. Ma al pane no.
"Kè in n'al san mia fèr", "Qui non lo sanno fare" dicevano entrambi alle prese con rosette troppo gonfie e troppo dure. Cercai panifici "moderni". Uno mi disse "ho la moglie mantovana, proviamo". Ma nemmeno quello era accettato. Ci mancava l'ingrediente segreto, lo strutto. Quello che quando passeggi nella Bassa Modenese, per le vie di paese, ti fa sentire odore di maiale ad ogni angolo di strada. Quello che se lo citi da Firenze in giù ti allontanno con le dita incrociate del vade retro. La stessa cosa che accade da Firenze in su col peperoncino. Io li adoro entambi. Così mi feci dare la ricetta. Un chilogrammo di farina 0, sale, lievito, 450 dl di acqua, 50 dl di strutto. Il dieci per cento rispetto all'acqua e il gioco è fatto. La macchina impasta e poi passi alla confezione. I baulini, rotolini di pasta tirata fine e poi tagliata al centro. Le crocette, praticamente due strisce prima arrotolate a forma di grissino e poi unite al centro. Con le crocette te la cavi benissimo e, probabilmente, grazie a te abbiamo trovato un nuovo nome: "La stella morta". Perchè in effetti la crocetta cruda, sollevata in mano, sembra davvero il corpo ammosciato di una stella senza vita.


domenica 19 febbraio 2017
SONO PRONTO PER PICCHIARE

domenica 22 gennaio 2017
TUTTA COLPA DEL SANTO

Iscriviti a:
Post (Atom)